$1,899.00 Original price was: $1,899.00.$1,709.10Current price is: $1,709.10.
GFA-555se power amplifier represents the pinnacle of ADCOM’s audio engineering. This Nelson Pass design broke ground when it came out in the 80’s, getting rave reviews and providing tank-like reliability at a decent price. That these audio power amplifiers are still much in demand after so much time is a strong testament to their value and durability.
Output Power
200 watts per channel, 8 ohms
300 watts per channel, 4 ohms
600 watts, 8 ohms BRIDGED
Frequency Resp.
@ 1watt, 8-ohms:
10Hz to 20kHz +0, -0.25dB
Power Bandwidth (-3dB):
1.7Hz to 100kHz
Input Impedance
100k ohms unbalanced
10k ohms balanced
Power:
120VAC & 230VAC / 50-60Hz
Max Dimensions
7-1/2” x 12-1/2” x 17”
191mm X 318mm X 432mm
Weight
Input Sensitivity
1.75V rms, 200W into 8 ohms.
130mV rms, 1 W into 8 ohms.
Damping Factor
≥ 900, 20Hz to 20kHz.
two REL subwoofers, how many watts and ohms per speaker?
Adcom answered on March 16, 2025 store managerGFP-915 can paired.
Adcom answered on March 16, 2025 store managerCan ship to Indonesia, please contact info@adcom.com
Adcom answered on March 16, 2025 store managerThe ACE-515 is out of stock. There is a new model, the ACE-615, Please contact info@adcom.com
Adcom answered on November 4, 2024 store manager4 speakers If 2 speakers per channel If all 8 ohm impedance speakers are connected in parallel, the total impedance is 4 ohms If all 4 ohm impedance speakers are connected in series, the total impedance is 8 ohms Recommended total impedances are 4, 6, and 8 ohms.
Adcom answered on September 2, 2024 store managerSorry, no questions were found
| 5 star | 100 | 100% |
| 4 star | 0% | |
| 3 star | 0% | |
| 2 star | 0% | |
| 1 star | 0% |
L'Adcom GFA 555 è stato l’archetipo di una nuova era di amplificatori ad alta potenza ed ad alta corrente, corso inaugurato dal suo progettista Nelson Pass. Tale amplificatore fa parte dei mostri sacri dell’alta fedeltà oramai da trentacinque anni e ha visto quasi contemporaneamente nel tempo affacciarsi alla ribalta altri costruttori, quali ad esempio Bryston e krell, giusto per citare due nomi noti.
Cosa ha di particolare tale amplificatore così dimesso nell’aspetto? Innanzitutto chiariamo che è un amplificatore finale di potenza stereo e quindi necessita di un preamplificatore da frapporre tra lui e la sorgente sonora. Si ha un aspetto dimesso ma nasconde un rapporto qualità/prezzo elevatissimo.
E dotato di un basso superbo con una gamma media e alta significativa ma quasi scevra da alcunché di colorazione.
Nel 555 non c’è nessuna durezza o perdita di dettaglio, tipica di amplificatori a stato solido ad alta potenza, e può essere considerato un giusto concorrente del Krell, con la sua capacità di rendere le quattro ottave superiori brillanti e dettagliate.
Dotato come i migliori valvolari di una resa realistica e stabile dell’immagine, è un amplificatore capace di restituire dolcezza e dettaglio anche quando è sollecitato per erogare potenze superiori ai 200 watt per canale, nominali a 8 ohm.
Al superamento della potenza massima, allorché la distorsione supera il valore dell’1% si accendono i led di sovraccarico presenti sul pannello.
I valori che caratterizzano quest’amplificatore sono i seguenti:
Banda passante : 4-150.000 Hz
Damping factor: 150-200
Guadagno 27 dB
Rumore: -106 db
Potenza al clipping: 242 watt a 8 Ohm, 352 a 4 Ohm, 465 a 2 Ohm (distor. < 0,25%)
Potenza impulsiva: 352 watt a 8 Ohm, 630 a 4 Ohm, 1120 a 2 Ohm.
Potenza per collegamento a ponte: 760 watt a 8 Ohm 900 a 4 Ohm.
L’amplificatore è dotato di un commutatore per il passaggio da stereo al funzionamento mono a ponte. Lo stadio di uscita di ciascun canale ha 8 transistor capaci di erogare più di 20 ampere anche nelle condizioni di carico più gravose.
Il suo costo nel 1985 era di appena un milione e mezzo di lire e vista la qualità e la disponibilità di essere pilotato a ponte, ha invogliato molti di noi audiofili, a dotarsi di una coppia di questi amplificatori in modo tale da poter usufruire di una potenza di oltre 700 watt per canale.
Il funzionamento a sostenuta potenza può portare ad una temperatura sui dissipatori superiore a 75°. In tal caso un circuito termico d’interruzione spegne l’amplificatore, ripristinando il funzionamento all’abbassarsi della temperatura.
A onor del vero in 34 anni di funzionamento non sono mia riuscito a portare i miei due GFA 555 a sovraccarichi di potenza, neanche nei periodi estivi più caldi e i led indicanti l’incipit di una distorsione non si sono mai accesi
Aprendo un GFA 555 si rimane meravigliati dal grosso toroidale al centro dello chassis e dai grossi elettrolitici di oltre 60.000 microfarad con 100 volt di isolamento.
La qualità della componentistica è fatta per durare quasi in eterno e i cablaggi a vista fatti a mano da personale che sapeva il fatto suo. Oggi Chi ce l’ha se lo tiene stretto, anche perché oggi un amplificatore con tali caratteristiche non costa meno di sei, settemila euro.
Clean power to drive my floor standing speakers.
Great service/product as always. This is my 2nd 555se I have purchased, I love these newly designed amps, they sound amazing.
You must be logged in to post a review.
Noah –
All of the pro’s of the original GFA-555 and improved model GFA-555 II plus the GFA-555se includes toggle switch selectable single-ended RCA or XLR inputs which are TRUE balanced differential inputs (*confirmed by the factory engineers). Clean design, simple signal-path, heavy duty power supply (no inexpensive ‘switching power supply” as many others use) , class A/B operation and great performance for the price.
Joaquin Chang –
I have the pair (GFA 555SE- GFP 915) and I love them, awesome sound, running with Magnum Dynalab ft101a etude tuner , Philips 880 cd player, Nakamichi CR 1A cassette player, Polk audio Monitor 10 b series 2 speakers, music comes through with impeccable quality, clarity ,and sound staging. these are a winner give a listen!!
Ismail –
The GFA-555se offers excellent dynamic performance. One can clearly appreciate the pop or attack when a drum stick hits the snare or hear a rim shot. Low level dynamics, the quiet shifting of intensity of a voice, or the way Brad Paisley changes the force with which he plucks almost every guitar string, is apparent and enjoyable
Kai –
The Adcom GFA-555se may lack a few of the circuit niceties that are now part and parcel on modern amplifier designs – such as a standby circuit, for one – but it punches so far above its weight when it comes to must-haves such as high power, low noise, low distortion, extraordinary extended frequency response and, of course, superb sound, that it deserves to be included on the ‘must-listen list’ of anyone in the market for high-quality, high-fidelity power amplification
Anonymous (Verified Owner) –
A smooth and clean sound.
Denis Wood (Verified Owner) –
Fabulous!
Jimmy B. (Verified Owner) –
Plenty of power and sounds great.
Pete M. (Verified Owner) –
Good Clean Powerful Amp
Greg (Verified Owner) –
Amazing amplifier. Getting technical support is a bit hard with only email available. For a high end product when there is a problem I should have someone I could call.
shawn mosser (Verified Owner) –
Great service/product as always. This is my 2nd 555se I have purchased, I love these newly designed amps, they sound amazing.
James N. (Verified Owner) –
Clean power to drive my floor standing speakers.
Bernardo Gattabria (Verified Owner) –
L’Adcom GFA 555 è stato l’archetipo di una nuova era di amplificatori ad alta potenza ed ad alta corrente, corso inaugurato dal suo progettista Nelson Pass. Tale amplificatore fa parte dei mostri sacri dell’alta fedeltà oramai da trentacinque anni e ha visto quasi contemporaneamente nel tempo affacciarsi alla ribalta altri costruttori, quali ad esempio Bryston e krell, giusto per citare due nomi noti.
Cosa ha di particolare tale amplificatore così dimesso nell’aspetto? Innanzitutto chiariamo che è un amplificatore finale di potenza stereo e quindi necessita di un preamplificatore da frapporre tra lui e la sorgente sonora. Si ha un aspetto dimesso ma nasconde un rapporto qualità/prezzo elevatissimo.
E dotato di un basso superbo con una gamma media e alta significativa ma quasi scevra da alcunché di colorazione.
Nel 555 non c’è nessuna durezza o perdita di dettaglio, tipica di amplificatori a stato solido ad alta potenza, e può essere considerato un giusto concorrente del Krell, con la sua capacità di rendere le quattro ottave superiori brillanti e dettagliate.
Dotato come i migliori valvolari di una resa realistica e stabile dell’immagine, è un amplificatore capace di restituire dolcezza e dettaglio anche quando è sollecitato per erogare potenze superiori ai 200 watt per canale, nominali a 8 ohm.
Al superamento della potenza massima, allorché la distorsione supera il valore dell’1% si accendono i led di sovraccarico presenti sul pannello.
I valori che caratterizzano quest’amplificatore sono i seguenti:
Banda passante : 4-150.000 Hz
Damping factor: 150-200
Guadagno 27 dB
Rumore: -106 db
Potenza al clipping: 242 watt a 8 Ohm, 352 a 4 Ohm, 465 a 2 Ohm (distor. < 0,25%)
Potenza impulsiva: 352 watt a 8 Ohm, 630 a 4 Ohm, 1120 a 2 Ohm.
Potenza per collegamento a ponte: 760 watt a 8 Ohm 900 a 4 Ohm.
L’amplificatore è dotato di un commutatore per il passaggio da stereo al funzionamento mono a ponte. Lo stadio di uscita di ciascun canale ha 8 transistor capaci di erogare più di 20 ampere anche nelle condizioni di carico più gravose.
Il suo costo nel 1985 era di appena un milione e mezzo di lire e vista la qualità e la disponibilità di essere pilotato a ponte, ha invogliato molti di noi audiofili, a dotarsi di una coppia di questi amplificatori in modo tale da poter usufruire di una potenza di oltre 700 watt per canale.
Il funzionamento a sostenuta potenza può portare ad una temperatura sui dissipatori superiore a 75°. In tal caso un circuito termico d’interruzione spegne l’amplificatore, ripristinando il funzionamento all’abbassarsi della temperatura.
A onor del vero in 34 anni di funzionamento non sono mia riuscito a portare i miei due GFA 555 a sovraccarichi di potenza, neanche nei periodi estivi più caldi e i led indicanti l’incipit di una distorsione non si sono mai accesi
Aprendo un GFA 555 si rimane meravigliati dal grosso toroidale al centro dello chassis e dai grossi elettrolitici di oltre 60.000 microfarad con 100 volt di isolamento.
La qualità della componentistica è fatta per durare quasi in eterno e i cablaggi a vista fatti a mano da personale che sapeva il fatto suo. Oggi Chi ce l’ha se lo tiene stretto, anche perché oggi un amplificatore con tali caratteristiche non costa meno di sei, settemila euro.